Passa ai contenuti principali

Al Madina- Palermo e tu

 Il racconto di una città più volte martoriata ed umiliata che tenta di riscoprire i fasti del passato riproponendo musicalmente la vivace intelligenza dei suoi abitanti…Al Madina riesce a trasferire l’amore per la propria terra, anche con le sue secolari contraddizioni, attraverso i brani del teatro palermitano del ‘900”.

Guarda il Video







AL MADINA

Al Madina nasce a Palermo nel 2002 da un’idea di Costanza Licata condivisa in seguito da Rosemary Enea, con l’intento di riportare alla luce la musica popolare locale intraprendendo un viaggio musicale che attraversa secoli di storia in segno di pace e augurio di convivenza fra le diverse etnie.

Il nome stesso di Al Madina - che significa “La Medina” ossia “città” - richiama alla mente il passato di Palermo, da sempre crocevia di culture mediterranee.

Al Madina nasce nel 2002 da un’idea di Costanza Licata e dalla tenace volontà di quest’ultima, condivisa successivamente da Rosemary Enea, con l’intento di riportare alla luce la musica popolare, quella che tramanda nel tempo tecniche e suggestioni come quelle del cunto, il racconto orale del musico girovago. Hanno scelto questo nome per il loro gruppo come segno di pace e augurio di convivenza fra le diverse etnie.

Al Madina intraprende un viaggio musicale della memoria, un percorso che attraversa secoli di storia senza lasciarsi contaminare dalle ovvietà del folklore, sottolineando e mantenendo sempre una propria identità emotiva legata ad una espressione fortemente poetica e onirica. Non a caso nel primo album, dal titolo “Palermo… Palermo tu”, presentato nell’Aprile del 2003 al teatro “Al Massimo”, Al Madina sceglie come proprio palinsesto letterario gli scritti di illustri autori palermitani: da Salvo Licata - padre di Costanza - a Franco Scaldati, da Ignazio Buttita a Rosa Balistreri, a Luigi Maria Burruano e Paride Benassai. Nomi e volti che hanno cantato e segnato la storia del teatro siciliano e non solo.

Per la realizzazione dell’album, inoltre, il trio si è avvalso della collaborazione di Ignazio Garsia e del maestro Mario Modestini, compositore e arrangiatore delle melodie; autore della foto di copertina del cd è Daniele Ciprì.

Costanza Licata (voce, mandolino percussioni e violino), e Rosemary Enea (pianoforte, fisarmonica, chitarra e percussioni) sono diplomate al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo e sono il cuore, l’anima pulsante del gruppo.

Le due musiciste vantano una intensa attività concertistica: hanno suonato per il Teatro Massimo


Commenti

Post popolari in questo blog

Stefano Biondi- Cocciu d’acqua

  Stefano Biondi Guarda il video di Cocciu d'acqua

Maria Carmisciano -Siciliana sugnu

Siciliana sugnu   La Carmisciano ha partecipato all’11º Festival della nuova canzone siciliana che si è svolto a Catania al teatro ABC a partire dall'11 febbraio 2010 al 27 maggio dello stesso anno. Condotto da Salvo La Rosa con la partecipazione di Alice Consoli.   Partecipanti Al festival hanno partecipato 42 cantanti per il premio Sicilia e 12 per il premio Trinacria. Premio Sicilia Giò D'Angi - 'N Sicilia Cecilia Pitino - 'N tiempu ri nienti Lautari - A banda do dimoniu Simona Sciacca - Amuri chi veni, amuri chi va Francesca Alotta - Amuri miu Carmelo Salemi - Canti canti Sicily Stars - Ciuri d'amuri Antonella Arancio e Giancarlo Guerrieri - Comu veni veni Agata Lo Certo - Curri Alfio Antico - Di cu sugnu Giorgia Meli - Dui ciuri a latu Mario Incudine - Duminica matina (premio della critica) Mariangela Bellia - È tempu di cantari Cantiere Sicilia Nord - Ehi ya zena Franco Morgia e Car...

Giuni Russo - Strade Parallele (con Franco Battiato)

Grande artista, figlia di Sicilia Giuni Russo appartiene a quella schiera di artisti che ci emozionano, cantanto la colonna sonora della nostra vita, e con le loro note, riescono a toccare gioie e dolori avvolti alla nostra anima. "Se fossi più simpatica sarei meno antipatico", è un disco del 1994, ristampato da RadioFandango per dare la possibilità di collezionarlo. Il suono è ottimo e le canzoni sono capolavori. La title-track "Se fossi più simpatica sarei meno antipatica" si ispira al personaggio di Fortunello, creato da Ettore Petrolini (che viene citato anche nello stesso brano). Bellissimo il duetto con Franco Battiato in "Strade parallele" (Aria siciliana). Da brividi "La sua figura", inclusa in versioni differenti anche in altri album (Demo de midi, Signorina Romeo, Voce prigioniera, Unusual), e che Giuni cantò anche come "introduzione" al brano in gara al Festival di Sanremo del 2003. Giuni meritava un posto più onorevole nella...